Hai qualcosa da chiedere?
Affiliation/Affiliazione
Formula di collaborazione in cui una società affiliante, in genere una catena alberghiera o casa madre, offre agli hotel affiliati la possibilità di usare il marchio e standard organizzativi e di qualità.
Architect/Studio di architettura
Professionista o studio responsabile della progettazione, pianificazione e, in molti casi, supervisione della costruzione o ristrutturazione di un hotel.
Asset Management Company/Asset Manager
Una società che supporta gli investitori negli investimenti e disinvestimenti.
Demand generators/Generatori di domanda
Insieme di eventi, manifestazioni, attrazioni nei pressi dell'hotel in grado di aumentare le richieste di pernottamento.
Developer/Costruttore
Società che svolge i lavori di costruzione o ristrutturazione di strutture alberghiere.
Franchise company/Società in franchising
Proprietario di hotel o società di management che opera in franchising, utilizzando il nome e il logo di una catena alberghiera, a fronte del pagamento di una commissione annuale e royalties proporzionali al fatturato. Le società in franchising si presentano al mercato con un brand affermato, sfruttano sistemi centralizzati di pubblicità e prenotazione, partecipano a programmi di formazione aziendale e a gruppi d'acquisto.
Hotel owner/Proprietario dell'hotel
Una società che detiene uno o più hotel gestiti direttamente (o affidati a società di management), in modo indipendente o esponendo il marchio di terzi in franchising o con altre formule di affiliazione a case madri. L'attività può essere svolta su immobili propri, di terzi in locazione o in affitto d'azienda.
Lifestyle brand
Un brand che raggruppa hotel alla moda, seguaci di trend attuali.
Location/Località
Parte della città o dell'area in in cui è situato l'albergo, all'interno del mercato/destinazione.
- Centro storico, centro abitato
- Area urbana
- Area suburbana, periferia
- Aeroporto (vicinanze)
- Stazione ferroviaria (vicinanze)
- Autostrada/Strada statale
Management company/Società di Management
Società a a cui viene affidata, in nome e per conto dei proprietari, la gestione di un hotel. Il rischio d'impresa ricade comunque sui proprietari e la società di gestione è remunerata tramite un management fee (fisso o in percentuale del 2-4% sui ricavi) e un incentive fee in percentuale (3-7%) del GOP o dell'EBITDA.
Market Class/Categoria di mercato
Combinazione di mercato/destinazione + categoria (esempio Venezia/Luxury) .
Market/Mercato
Il mercato è una destinazione, cioè una città principale (come Roma, Milano, Venezia, Firenze) o una zona turistica (come Dolomiti, Costiera Amalfitana, Costa Smeralda, Maremma).
Market segments/Segmenti di mercato
-Persone e famiglie per il tempo libero
-Gruppi per il tempo libero
-Persone per business
-Gruppi per business
Marketing Consortium/Consorzio di marketing
Raggruppamento di hotel indipendenti, sotto forma di consorzio nazionale e internazionale che veicolano immagine e standard di qualità comuni a tutti gli aderenti (ad esempio The Leading Hotels of the World, Relais & Chateaux, Romantik Hotel, Belvita Alpenwellness)
Parent company/Casa madre
Società proprietaria di uno o più brand. Può gestire direttamente gli hotel ed esporre i propri marchi, oppure concedere l'uso del marchio a operatori indipendenti che operano in franchising o con altre forme di affiliazione.
Pipeline phases/Stato dei progetti
- Offerta esistente: tutti gli hotel aperti e operativi, compresi quelli che hanno aperto negli ultimi 12 mesi.
- Aperto di recente: gli hotel aperti negli ultimi 12 mesi
- In costruzione: la costruzione effettiva dell’edificio è iniziata.
- Pianificazione finale: progetti confermati e regolati da contratto, la cui costruzione avrà inizio entro i prossimi 12 mesi.
- Pianificazione: progetti confermati e regolati da contratto la cui costruzione avrà inizio oltre i prossimi 13 mesi.
- Non confermati: progetti potenziali che rimangono non confermati.
Pipeline/Progetti futuri
Offerta alberghiera attuale e la previsione di crescita nei prossimi periodi.
Real Estate owner/Proprietario dell'immobile
Persona fisica o società proprietaria dell'immobile in cui viene svolta l'attività alberghiera.
Soft brand
Formula di affiliazione che consente ai proprietari di esporre un brand noto ma di mantenere il nome dell'hotel.
Under contract pipeline/Progetti futuri con contratto
Tutti i progetti in In costruzione, Pianificazione finale o Pianificazione.
All-inclusive
Hotel con camere vendute solo come pacchetto completo, comprensivo di pernottamento, attrattive e servizi a valore aggiunto (per es. pensione completa, SPA, ecc.).
Contract rooms/Camere a contratto
Un gruppo di camere impegnate per oltre 30 giorni, a prezzi stabiliti e con pagamento assicurato a prescindere dall'utilizzo ("vuoto per pieno"). I clienti sono in genere le compagnie aeree o aziende con personale viaggiante.
Extended stay/Lunga permanenza
Hotel che puntano e favoriscono soggiorni di lunga durata, fra 4 e 7 notti.
Group rooms/Camere per gruppi
Un pacchetto di 10 o più camere per notte, vendute per il tempo libero o per affari.
Transient rooms/Camere di passaggio
Camere vendute a individui o a gruppi transitori che soggiornano una sola notta, spesso senza prenotazione o con una prenotazione dell'ultimo minuto.
All-Suite
Hotel composto esclusivamente da suite.
Amenities/Attrattive
Dotazioni della struttura che permettono di offrire servizi aggiuntivi. Vale a dire: ristoranti, sale conferenze, sale da ballo, spazi per banqueting, piscine, spa, impianti sportivi, ecc.
Aparthotel
Struttura ricettiva costituita da appartamenti indipendenti ma con disponibilità di servizi di tipo alberghiero, come il ricevimento, le pulizie e altri derivanti dalla presenza di attrattive.
B&B
Tipo di hotel, privo di attrattive, che propone un prezzo a camera generalmente comprensivo di colazione.
Boutique hotel
Tipo di hotel in genere di piccole dimensioni, elegante e di aspetto caratteristico, con architettura e design ricercati.
Class/Categorie
La classificazione delle strutture alberghiere in Italia è definito da normative nazionali e locali sulla base di requisiti dimensionali e di servizi minimi necessari. Di seguito sono riportate le categorie nazionali e la corrispondente classe internazionale:
- 5 stelle lusso > Luxury
- 5 stelle > Upper Upscale
- 4 stelle e 4S > Upscale
- 3 stelle e 3S > Midscale
- 2 stelle > Economy
- 1 stella > Budget
Condhotel
Struttura composta da più unità immobiliari vicine, con camere o appartamenti, a gestione unitaria.
Conference center
Hotel che dispone di sale meeting di grandi dimensioni e che concentra l'offerta su servizi di conferenza.
Full service hotel/Hotel "full service"
Hotel con un’ampia varietà di dotazioni, come ristoranti, aree meeting, palestra o spa.
Furniture, Fixtures, and Equipment (FF&E)/Arredi, corredi e attrezzature (FF&E)
Tutti gli elemente ed oggetti non legati in modo permanente all'edificio ma necessari allo svolgimento delle attività alberghiere.
Hotel/Abergo
E' l'entità operativa che offre servizi di ospitalità e include il diritto reale di godimento dei fabbricati e terreni, impianti fissi, arredi, corredi, attrezzature, licenze, concessioni, certificati e permessi.
Limited service hotel/Hotel a servizio limitato
Hotel con con nessuna o poche attrattive (in genere anche senza ristorante).
Resort
Struttura destinata ai viaggi leisure, generalmente di grandi dimensioni, situata in aree di villeggiatura e che offre una grande varietà di attrattive.
Size/Dimensione
La dimensione è definita in base al numero totale di camere dell'hotel. Per comodità, gli hotel sono suddivisi in cinque gruppi:
- meno di 25 camere
- fra 25 e 49 camere
- fra 50 e 99 camere
- fra 100 e 150 camere
- più di 150 camere
Suite
Tipo di camera spaziosa e con più vani, tra cui soggiorno o camere multiple. Le junior suite sono più piccole di una suite normale e in genere non hanno una solida separazione tra le camere da letto e la zona giorno.
Asset deal
Cessione diretta di un'azienda, di un ramo d'azienda o di singoli beni come immobili o attrezzature da un soggetto giuridico a un altro.
Capitale expenditure (CAPEX)/Spese in conto capitale (CAPEX)
Investimenti straordinari necessari a migliorare l'immobile o ad aumentarne la vita utile, come la ristrutturazione delle camere, nuovi impianti, ecc.
Core plus strategy
Strategia di investimento che mira ad aumentare i flussi di cassa attraverso leggeri miglioramenti della proprietà, efficienze di gestione o incrementando i ricavi. Utilizzo di leva finanziaria fra il 30-50% e IRR atteso fra 11-14%.
Core strategy
Strategia di investimento che mira a generare reddito stabile con un rischio molto basso. Gli hotel target, di solito situati in mercati principali (Milano, Roma, Venezia, Firenze), richiedono pochi o nessun intervento. Utilizzo del capitale di debito fino al 30% dell'investimento e IRR atteso nell'ordine dell'8-10%.
Opportunistic strategy
Strategia di investimento che consiste nello sviluppo di nuovi hotel, conversione di immobili di altra natura, ristrutturazioni profonde. Al momento dell'acquisizione non sono presenti flussi di cassa. Leva finanziaria del 70% e oltre, con IRR atteso superiore al 20%.
Share deal
Trasferimento indiretto del patrimonio aziendale attraverso la cessione delle quote di partecipazione di una società.
Vacant possession/Libero da vincoli contrattuali
Hotel, o immobile, gestito direttamente dal proprietario senza contratti di affiliazione, locazione o affitto d'azienda.
Value-added strategy
Strategia di investimento in hotel con scarso flusso di cassa al momento dell'acquisizione, ma che hanno il potenziale per produrre flussi di cassa elevati una volta aggiunto valore. Questi hotel spesso presentano problemi di occupazione, problemi di gestione, pessimo stato di conservazione dell'immobile e degli arredi o una una combinazione di tutti questi fattori. Utilizzo della leva finanziaria del 60-65% e IRR atteso del 15-19%.